Skip to content

Renato Ceccon

My life My job

  • Home
  • D.S.A.
  • Curriculum
  • Interessi
  • Dimitris Chaniotis
  • Paros Cycling
  • Info
  • Privacy Policy
Renato Ceccon

Categoria: Nuove Tecnologie Didattiche

La L.I.M. come “oggetto” integrante la diversabilità e generatore di motivazione intrinseca .

Settembre 7, 2010 renato didattica speciale, Esperienze, Nuove Tecnologie Didattiche

Docenti conduttori Renato Ceccon – Raffaella Di Lisi Questa esperienza è riferita in particolare all’area logico-matematica, ma ha visto il[…]

Read more

Nuove tecnologie e casi complessi

Gennaio 29, 2009 renato Esperienze, Nuove Tecnologie Didattiche

      Nuove tecnologie e casi complessi.Ho incontrato Thomas appena trasferito nella sede dove ancora lavoro, la scuola media[…]

Read more

Gli ipertesti e le UU.DD. ipermediali possono produrre integrazione?

Gennaio 29, 2009 renato Nuove Tecnologie Didattiche

Articoli sulle nuove tecnologie al servizio dell’integrazione scolastica.

Read more

Nuove Teconologie e Fobie

Gennaio 26, 2009 renato Esperienze, Nuove Tecnologie Didattiche

S.M.S. “Bandiera e Moro” anno scolastico 1998/99 ALUNNO Enzo ….Classe 1^ B Sono passati 10 anni da quando ho avuto[…]

Read more

Come adattare il pc

Gennaio 19, 2009 renato Nuove Tecnologie Didattiche

Le persone con ridotta capacità motoria o minorazione visiva incontrano diverse difficoltà quando decidono, per lavoro, scuola o interesse personale,[…]

Read more

Intervista su….

Gennaio 6, 2009 renato Esperienze, Nuove Tecnologie Didattiche

  Estrapolo questa intervista che mi ha fatto Anna Passaniti nell’ambito della sua tesi di specializzazione ( vedi Materiali) perchè[…]

Read more

Didattica Ipermediale

Gennaio 4, 2009 renato Nuove Tecnologie Didattiche

La ricerca cognitiva, ad indirizzo costruttivista, ha evidenziato un modello di apprendimento improntato alla complessità. Tale modello se applicato ..

Read more

Articoli

  • SPIEGATEMI……
  • Si può fare! Basta volerlo…
  • La L.I.M. come “oggetto” integrante la diversabilità e generatore di motivazione intrinseca .
  • l’Integrazione Scolastica dei Minori Autistici (Progetto Prisma)
  • Antenna 112 : una testimonianza
  • Antenna 112 ed il pensiero di Martin Georg Egge
  • Un approccio di cura originale : il modello DIR
  • Hanau sui metodi ABA e/o DIR
  • Alcune cose da ricordare sull’autismo
  • Paolo Pennisi
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

trattamento dei dati personali

Seleziona la tua richiesta:


Ken Robinson How to escape education s death valley

https://www.youtube.com/watch?v=K7aDfAq8FQ4

Articoli recenti

  • SPIEGATEMI……
  • Si può fare! Basta volerlo…
  • La L.I.M. come “oggetto” integrante la diversabilità e generatore di motivazione intrinseca .
  • l’Integrazione Scolastica dei Minori Autistici (Progetto Prisma)
  • Antenna 112 : una testimonianza

Categorie

  • Antenna112
  • autismo
  • didattica speciale
  • Esperienze
  • Nuove Tecnologie Didattiche
  • Personaggi
  • Solidarietà

Articoli recenti

  • SPIEGATEMI……
  • Si può fare! Basta volerlo…
  • La L.I.M. come “oggetto” integrante la diversabilità e generatore di motivazione intrinseca .
  • l’Integrazione Scolastica dei Minori Autistici (Progetto Prisma)
  • Antenna 112 : una testimonianza

Commenti recenti

  • Vittorio Carta su Pesca sub a Paros
  • marco su Pesca sub a Paros
  • renato su Cucina
  • Lia Susanna su Cucina
  • Lucio Fois su Hyknusa

Archivi

  • Settembre 2011
  • Settembre 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Gennaio 2009

Categorie

  • Antenna112
  • autismo
  • didattica speciale
  • Esperienze
  • Nuove Tecnologie Didattiche
  • Personaggi
  • Solidarietà

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

About University !!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed sollicitudin mauris eu gravida dapibus. Sed suscipit faucibus arcu, vel malesuada

WordPress Theme: Poseidon by ThemeZee.