La L.I.M. come “oggetto” integrante la diversabilità e generatore di motivazione intrinseca .
Docenti conduttori Renato Ceccon – Raffaella Di Lisi Questa esperienza è riferita in particolare all’area logico-matematica, ma ha visto il[…]
Read moreMy life My job
Docenti conduttori Renato Ceccon – Raffaella Di Lisi Questa esperienza è riferita in particolare all’area logico-matematica, ma ha visto il[…]
Read moreNuove tecnologie e casi complessi.Ho incontrato Thomas appena trasferito nella sede dove ancora lavoro, la scuola media[…]
Read moreArticoli sulle nuove tecnologie al servizio dell’integrazione scolastica.
Read moreS.M.S. “Bandiera e Moro” anno scolastico 1998/99 ALUNNO Enzo ….Classe 1^ B Sono passati 10 anni da quando ho avuto[…]
Read moreLe persone con ridotta capacità motoria o minorazione visiva incontrano diverse difficoltà quando decidono, per lavoro, scuola o interesse personale,[…]
Read moreEstrapolo questa intervista che mi ha fatto Anna Passaniti nell’ambito della sua tesi di specializzazione ( vedi Materiali) perchè[…]
Read moreLa ricerca cognitiva, ad indirizzo costruttivista, ha evidenziato un modello di apprendimento improntato alla complessità. Tale modello se applicato ..
Read more